Ricerca, sviluppo e soluzioni
Produzione automatizzata in continuo sviluppo
La produzione automatizzata su linee industriali è in continua evoluzione per soddisfare le mutevoli esigenze del mercato. L’ottimizzazione dei processi produttivi include quindi l’integrazione sempre più ampia di alimentatori vibranti come alternativa economicamente vantaggiosa al lavoro manuale. Questi dispositivi meccanici sono rilevanti per tutti i settori, compresi i prodotti di consumo, packaging, farmaceutico, automobilistico, componenti elettrici, food & beverage e molti altri.
Gli alimentatori vibranti utilizzano la vibrazione per gestire piccole parti sfuse, selezionarle e orientarle sulle linee di produzione industriale. Oltre ad aumentarne la produttività, la sicurezza e la ripetitività, la selezione ed il controllo dei componenti porta ad un risultato qualitativamente ed economicamente vantaggioso. Per raggiungere alti standard prestazionali gli alimentatori vibranti vengono gestiti elettronicamente da apparecchiature specifiche di controllo che forniscono un’uscita a tensione regolabile applicata all’azionamento del magnete dei dispositivi vibranti. Ogni trasportatore vibrante richiede quindi un’unità di controllo per ottimizzare le prestazioni del processo.
La gamma Forvib comprende varie opzioni a catalogo progettate e sviluppate per controllare le prestazioni di un alimentatore vibrante
PRODOTTI PERSONALIZZATI
Dallo sviluppo progettuale fino alla produzione
I prodotti a catalogo possono essere personalizzati in modo da rispondere pienamente ad eventuali necessita di “evoluzioni custom” di prodotti standard sulla base di requisiti tecnici particolari che vengono analizzati e sviluppati in modo da soddisfare le esigenze senza particolari investimenti.
L’offerta si amplia ulteriormente con lo sviluppo di prodotti personalizzati, sulla base di esigenze specifiche, in abbinamento alla nostra gamma di prodotti standard. Il committente viene supportato in tutte le varie fasi, dall’ideazione allo sviluppo alla prototipazione fino all’industrializzazione del prodotto finale anche in piccole serie. Il progetto viene infatti gestito con la campionatura di preserie dei circuiti “custom” compreso l’approvvigionamento dei componenti, l’assemblaggio ed il rapporto preliminare di prova.